ENTERITI ACUTE
Gli agenti coinvolti nell’infiammazione sono: salmonelle, virus (Enterovirus, Virus dell’Epatite epidemica, Virus della Mononucleosi infettiva), batteri (soprattutto lo Stafilococco Aureo), tossine batteriche ingerite con alimenti contaminati, miceti, parassiti, sostanze chimiche ingerite per motivi casuali o terapeutici, tossici endogeni (in particolare scorie del metabolismo azotato nella sindrome uremica), allergeni (soprattutto alimentari in soggetti sensibilizzati).
I SINTOMI
I sintomi principali dell’enterite acuta sono:
-
Diarrea.
-
Dolori addominali.
-
Crampi e vomito.
Se la diarrea ed il vomito sono intensi, si può verificare:
ACIDOSI se prevale la diarrea.
ALCALOSI se prevale il vomito.
L’affezione (soprattutto nelle forme più benigne) dura pochi giorni, con esito in guarigione.
Lo sapevi che?
L’ENTERITE DA ROTAVIRUS è una delle più frequenti cause di malattia e di ricovero ospedaliero durante i mesi invernali. Colpisce prevalentemente i bambini non allattati al seno, e meno frequentemente gli adulti. È caratterizzata da un esordio con vomito, presto seguito da diarrea acquosa (per circa 4-6 giorni), con dolori addominali, febbre e sonnolenza. Si cura con soluzioni reidratanti, dapprima fredde perché più indicate nel vomito, poi a temperatura ambiente. L’evidenza scientifica conferma che l’uso di PROBIOTICI si rivela un efficace supporto per ripristinare la flora intestinale nella diarrea causata da Enterite da Rotavirus.